Le tecnologie

Il cross-over tecnologico tra le divisioni e la ricerca di nuove soluzioni per il dispiegamento rapido attraverso la tecnologia pneumatica, hanno permesso ad Eurovinil di introdurre nuove specifiche di prodotto che hanno definito nuovi standard produttivi.

Le elevate caratteristiche tecniche sono il risultato di una reale partnership con i nostri clienti, per lo sviluppo di prodotti in grado di soddisfare al meglio le loro esigenze e di risolvere problemi funzionali in modo innovativo, facendo compiere al prodotto un sostanziale balzo evolutivo.

Eurovinil è oggi riconosciuta nel mondo come uno degli attori principali nei settori in cui lavora.
La produzione, totalmente realizzata in Italia con standard qualitativi molto alti e certificati, dà al cliente finale la consapevolezza di disporre di un prodotto all’avanguardia per prestazioni e tecniche di costruzione.

I processi produttivi

Nei 30mila metri quadri dello stabilimento della Eurovinil S.p.A. i reparti di ricerca ed i tecnici specializzati operano quotidianamente nel rispetto dei rigorosi standard qualitativi richiesti dai principali clienti pubblici e privati.

La lunga storia aziendale ha consentito anche l’identificazione di materiali di base originali e affidabilissimi come E.M.C.® (EV Marine Compound) , un plastomero EV rinforzato con tessuto di poliestere, qualificato per temperature da -50ºC and +66ºC che offre garanzie di riparabilità, resistenza e durata uniche nel suo genere.

La tecnologia di produzione è la saldatura ad alta frequenza (HFW), che esclude ogni materiale interposto come colla o adesivi in quanto è ottenuta mediante fusione molecolare controllata ed evita ogni possibile distacco dei materiali , che una volta saldati formano un corpo unico.

Questa tecnica consente inoltre controlli di qualità difficilmente realizzabili con altri sistemi di assemblaggio.

Per queste ragioni Eurovinil ha raggiunto l’attuale primato internazionale nei settori della pneumatica industriale: le zattere e le tende Eurovinil rappresentano la miglior risposta all’emergenza in termini di rapidità d’intervento.

I materiali

Per tutti i suoi prodotti, sia quelli destinati ai mercati professionali e militari sia quelli per il diporto, Eurovinil utilizza un materiale denominato EV Marine Compound (EMC®).

Si tratta di un tessuto costituito da un supporto in trevira ad alta tenacità avente un titolo che varia a seconda del tipo di impiego da 275 a 3.300 decitex, con particolari caratteristiche di resistenza a trazione, lacerazione e perforazione, impermeabilizzato sui due lati con plastomeri.

L’ EMC è stato studiato per resistere ad una vasta gamma di temperature (da -50°C a +66°C) e ciò consente la realizzazione di prodotti di cui sia possibile l’impiego anche in condizioni ambientali difficili e con elevate escursioni termiche.

Sostenibilità ambientale

Eurovinil è attenta ai temi ecologici ed ha una politica attiva per il riciclo dei materiali di produzione e lo smaltimento dei rifiuti speciali.

In tutte le fasi del processo produttivo sono previste isole di recupero e stoccaggio degli scarti di produzione e dei materiali provenienti dalle revisioni periodiche dei prodotti.

Eurovinil si avvale di smaltitori specializzati a cui conferire i materiali di recupero, nello specifico vengono recuperati secondo i termini di legge:

  • Carta
  • Ferro
  • Medicinali

A prescindere poi dalle prescrizioni di legge Eurovinil ha identificato trasportatori e smaltitori certificati CER autorizzati allo smaltimento dei rifiuti speciali che la discarica di Grosseto non poteva ricevere, quali:

  • Tessuto/PVC
  • PVC
  • ABS
  • Vetroresina
  • Polietilene

Eurovinil ha progettato e realizzato una macchina ad hoc per il taglio, lo svuotamento e l’asciugatura delle buste di polietilene contenenti le razioni d’acqua delle zattere.

In questo modo Eurovinil ha migliorato rispetto alle disposizioni di Legge la sua capacità di riciclo dei materiali del processo produttivo con diretti benefici per l’ambiente ed ottenendo un ritorno economico.